Torna indietro
Relazione: equilibri e cambiamenti
Relazione: equilibri e cambiamenti

L’essere umano è un “animale sociale” e per tanto ha degli istinti, il primario è quello di instaurare delle relazioni. La ragione alla base di questo istinto è il bisogno e desiderio di essere circondati da persone importanti per noi, che ci sostengano e proteggano durante la vita.

Dunque avere una relazione amorosa sana rappresenta una forma di protezione fondamentale per il nostro benessere e per la nostra salute. È necessario tutelare il benessere della coppia ed essere consapevoli di quali siano gli elementi per tenere in equilibrio la relazione

Relazione: equilibri e cambiamenti

I bisogni per l’equilibrio di coppia

Per l’essere umano ci sono due bisogni fondamentali di base: attaccamento e autonomia.

  • Attaccamento: senso di appartenenza per cui ricerchiamo connessioni e legami con gli altri;
  • Autonomia: libertà di pensiero ed espressione ed essere rispettati per questo dagli altri.

Questi due bisogni devono essere in equilibrio per avere una relazione sana, evitare la discussione in favore dell’accondiscendenza non è una soluzione, agire senza pensare agli altri non porta a nulla di buono.

Le emozioni nell’equilibrio di coppia

Ci sentiamo felici ed appagati quando tutti e due i nostri bisogni primari sono soddisfatti. Se ci troviamo in una situazione sbilanciata, dove uno dei due bisogni prevale sull’altro, iniziamo a provare le cosiddette emozioni negative.

Alcuni tra i campanelli d’allarme che ci fanno comprendere che all’interno del rapporto di coppia non è stato soddisfatto uno dei bisogni sono: provare paura, rabbia, disgusto o tristezza.

  • Tristezza e paura: emozioni che vengono provate quando si percepisce una minaccia che potrebbe compromettere il rapporto o quando non ci sentiamo sufficientemente in contatto con l’altro.
  • Disgusto e rabbia: sono emozioni che si provano quando vediamo che il partner non riconosce il nostro valore o non ci rispetta.

I comportamenti nell’equilibrio di coppia

Tutti noi abbiamo delle strategie che attuiamo per gestire le emozioni negative che compaiono nel rapporto di coppia. Queste strategie dipendono dal vissuto personale, da quanto e come hanno funzionato nelle esperienze passate e da come funzionano tutt’ora.

Le opzioni principali a disposizione per relazionarsi con gli altri sono:

  • Resa: ci facciamo sottomettere dall’altro.
  • Lotta: voler dominare sull’altro.
  • Evitamento: evitiamo i conflitti cercando una via di fuga.

Gestione della relazione nei cambiamenti

Ogni coppia è a sé e funziona in uno specifico modo. In base a come i bisogni vengono gestiti e strutturati nella relazione si creano delle dinamiche interpersonali meno e più funzionali rendendo il rapporto più e meno stabile di conseguenza.

Il cambiamento drastico nelle proprie abitudini di vita potrebbe causare una modifica dell’equilibrio e che necessiti di un “adattamento” nuovo.

Cambiamenti: l’adattamento e consapevolezza

Nel momento in cui le abitudini quotidiane all’interno della relazione si modificano anche le strategie che utilizziamo hanno bisogno di adattamento.
Se l’ambiente in cui viviamo cambia, bisogna modificare di conseguenza le abitudini come le strategie che utilizziamo per gestire problemi e conflitti. Perciò è fondamentale sperimentare nuovi modi per gestire il proprio rapporto ed evolvere come come coppia.
L’adattamento necessita di consapevolezza, delle proprie emozioni, dei propri sentimenti dei propri bisogni che utilizziamo con gli altri.

Relazione: equilibri e cambiamenti

L’equilibrio all’interno di un rapporto di coppia è dato specialmente dal modo positivo con cui si interagisce con il partner e con lo spazio per sé stessi.

Interazioni positive

Ogni conflitto o discussione deve essere compensato da un minimo di cinque scambi positivi con il compagno. Ciò che conta quindi è la capacità di supportarsi ed ammirarsi, dunque interazioni positive. Non dimenticate di dare dei feedback positivi al partner giornalmente, dedicatevi del tempo di qualità per aumentare il vostro benessere.

Spazio per sé stessi

Gli spazi personali in una relazione di coppia sono molto importanti. Ricavarsi dei momenti per connettersi con sé stessi e con la propria identità è utile per il benessere del rapporto. La consapevolezza e l’importanza espressa al partner a riguardo sono elementi necessari per soddisfare i bisogni individuali e personali senza alcun fraintendimento.

Agenzia Venus offre la possibilità di conoscere 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘦𝘳𝘪𝘦. Garantite massima privacy e trasparenza.

Potrebbe interessarti anche...

Le stagioni dell’amore
Una relazione amorosa si sviluppa attraverso fasi che possono essere paragonate alle stagioni dell’anno. Ogni fase, o stagione, prevede opportunità uniche ma anche sfide, comprendere queste fasi può aiutare la coppia a navigare le diverse tappe del loro viaggio insieme. Ma quali sono le stagioni? Le stagioni dell’amore Primavera, stagione dell’innamoramento La primavera rappresenta la […]
Leggi di più
Coppie DINK: i vantaggi
Un fenomeno sociale in crescita è rappresentato dalle coppie DINK, (in lingua originale “Double Income, No Kids). La caratteristica di questa coppia è rappresentata dalla scelta consapevole di non avere figli e di concentrarsi sul proprio benessere e sulla carriera. Rispetto alle dinamiche tradizionali questo modello familiare offre una diversa prospettiva, con vantaggi e sfide. […]
Leggi di più
Amore vivo e relazione forte
Come mantenere viva la fiamma in una relazione? Ecco tre segreti che ti aiuteranno a tenere vivo l’amore rendendo la relazione ancora più forte. Amore vivo e relazione forte: 3 segreti Le relazioni hanno bisogno di costanti cure e impegno per fiorire e rafforzarsi sempre di più. Con il tempo l’iniziale passione può svanire lasciando […]
Leggi di più
Sedi

Vuoi saperne di più?

Siamo presenti a Padova, Vicenza, San Bonifacio (Vr), Verona, Desenzano del Garda (Bs), Mirano (Ve), Castelfranco Veneto (Tv), Treviso, Conegliano (Tv), Pordenone e Udine.

Agenzia per Single🩷